I Conti Taverna (XVI - XVIII Secolo)

Conti_Tavernai

La prima citazione a cui si è potuto risalire a proposito dell'edificio è il testamento del 1497 del Marchese Gerolamo Parravicino, in cui si descrive la proprietà come una non vasta ma elegante dimora di campagna, situata in quella zona fuori dalle mura, sulla strada per Borgo Monforte, che era considerata il giardino di Milano, il Viridarium.

Fu durante la proprietà dei Conti Taverna, a partire dal 1552, che la costruzione assunse l'aspetto di un vero palazzo, seppure con la funzione di villa di delizie, cioè di residenza adibita agli svaghi, che mantenne per tutto il secolo successivo: intorno al cortile quadrato, con un pozzo nel mezzo, venne costruito il loggiato, con un ala signorile su due piani rivolta verso il giardino interno, che si estendeva fino agli orti dei Cappuccini di Porta Orientale ed era curato secondo lo stile all'italiana, probabilmente abbellito da fontane, statue e labirinti di mirto. Sul fianco ovest sorgevano le scuderie, mentre l'ala est era destinata alla servitù.

È possibile supporre che quando il palazzo fu acquistato dai Conti Lambertenghi, nel 1731, più di dieci anni dopo la scomparsa dell'ultimo propietario della Famiglia Taverna, mentre Milano passava dal dominio spagnolo a quello austriaco, il complesso si presentasse invecchiato, trascurato e poco rispondente, con le sue massicce linee, al nascente gusto del secolo, il Barocchetto lombardo. Inoltre, con l'estendersi dei confini cittadini fino ad inglobare il Borgo, i bastioni andavano in quegli anni perdendo la loro funzione difensiva per trasformarsi in giardino sopraelevato adatto al corso delle carrozze. Cospicui furono quindi i rimaneggiamenti operati dai Lambertenghi, soprattutto alla facciata: vennero aggiunte due ali laterali a un solo piano, per farle assumere una linea di sviluppo orizzontale, e sulla strada vennero aperti un balconcino e tre eleganti portali (di cui si conserva oggi quello principale), mentre le finestre vennero incorniciate.

Il carattere fin qui appartato del complesso giustifica il tenebroso episodio che vi si consumò all'inizio del Seicento: fu qui che cercò rifugio il Conte Gian Paolo Osio, amico dei Taverna, braccato dalla giustizia e già condannato a morte per diversi omicidi consumati in seguito alla sua relazione clandestina con Virginia de Leyva, meglio nota come la Monaca di Monza. Cesare Taverna tuttavia, stimato senatore, per ragioni di opportunità politica fece invece accompagnare lo sgradito ospite nella cantina, dove, ricevuta una frettolosa assoluzione, questi fu tramortito a bastonate e murato in una nicchia. Secondo la leggenda il fantasma dello sciagurato si aggira ancora per i sotterranei di palazzo Isimbardi.

Ultimo aggiornamento: Mon Apr 18 15:57:11 CEST 2016
Data creazione: Fri Nov 13 09:50:45 CET 2015

In questa sezione:

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11